LA GENITORIALITÀ RESPONSIVA: le interazioni precoci che supportano lo sviluppo del bambino. La valutazione del comportamento genitoriale tramite la procedura PICCOLO (Parenting Interactions With Children Checklist of Observations Linked to Outcomes)
![](https://www.cognitiva.org/wp-content/uploads/2025/02/Immagine-2025-02-08-164902.png)
DOVE:
Associazione di Psicologia Cognitiva, viale Castro Pretorio 116, Roma
QUANDO:
5-6 aprile 2025
DOCENTE E RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott. Rosario Montirosso
Psicologo e psicoterapeuta, Responsabile del Centro 0-3 per il bambino a rischio evolutivo dell’IRCCS “E. Medea”- Associazione “La Nostra Famiglia” di Bosisio Parini (LC). Svolge attività clinica, di ricerca e di formazione nell’ambito della genitorialità e dello sviluppo socio-emozionale nei primi anni di vita.
È autore di più di 120 articoli su riviste scientifiche internazionali. Ha una lunga esperienza con l’utilizzo di diversi sistemi di analisi dell’interazione genitore-bambino e gli interventi di supporto alla genitorialità nello sviluppo sia tipico che atipico.
Ha validato per il contesto italiano la procedura PICCOLO (Hogrefe, 2022).
PREMESSA:
Nei primi anni di vita il comportamento genitoriale è il principale fattore di promozione e sostegno delle competenze socio-emozionali, cognitive e linguistiche del bambino. Nelle situazioni psicosociali in cui è necessario attuare interventi di sostegno alla famiglia è quindi importante poter fare affidamento su strumenti in grado di rilevare comportamenti genitoriali che supportino lo sviluppo del bambino. PICCOLO è un sistema di codifica del comportamento interattivo di genitori di bambini con un’età tra 10 e 47 mesi. In una prospettiva di genitorialità responsiva consente di tracciare un profilo considerando quattro domini: coinvolgimento emozionale, responsività, incoraggiamento e insegnamento. La ricerca ha dimostrato che i comportamenti interattivi genitoriali valutati tramite PICCOLO, di cui è disponibile la validazione italiana, sono predittivi delle competenze sociali, cognitive e linguistiche del bambino sia con sviluppo tipico che atipico. PICCOLO fornisce i punti di forza del funzionamento genitoriale sulla base dei quali è possibile pianificare interventi personalizzati di sostegno. Il corso propone la valutazione del comportamento interattivo genitoriale nelle prime fasi dello sviluppo utilizzando PICCOLO.
OBIETTIVI DEL CORSO: Delineare i riferimenti clinico-scientifici e di approccio nella valutazione della genitorialità; Accrescere le competenze relative all’analisi dell’interazione genitore-bambino; Formare all’utilizzo del sistema di valutazione PICCOLO
METODOLOGIA DIDATTICA: Lezione frontale, lavori in gruppo, discussione e analisi di videofilmati
DESTINATARI: Il corso avrà un massimo di 20 partecipanti.
CREDITI ECM: Il corso rilascia 20,8 crediti formativi ECM previa partecipazione al 90% dei lavori scientifici e alla verifica positiva dell’apprendimento. I crediti ECM saranno erogati esclusivamente alle seguenti professioni: Psicologi, Psicologi Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Neuropsichiatri Infantili, Educatori Professionali, Infermieri, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Logopedisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.
ISCRIZIONI:
Compila il modulo online per iscriverti al CORSO https://forms.gle/
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 300 (iva compresa); € 250 Soci SITCC e Allievi ATC.
ANNULLAMENTI:
Eventuali cancellazioni dovranno essere comunicate per iscritto via mail all’indirizzo atcterapiacognitiva@gmail.com e daranno diritto ai seguenti rimborsi:
Entro il 5/03/2025: 100%
Dopo il 5/03/2025: NESSUN RIMBORSO
N.B.
La realizzazione del seminario è subordinata al raggiungimento di almeno 15 iscritti.
INFO: